Cialtronia saluta il 2024 tra frizzi e lazzi

Enrico Luschi • 22 dicembre 2024

Cartoline da Cialtronia

Ave villici!

Eccoci alla fine di questo meraviglioso anno 2024, quasi sicuramente questo sarà l’ultimo post dell’anno, a meno di clamorose novità post natalizie, cosa della quale mi permetto di dubitare.Pochi discorsi, un bel respirone profondo e giù nell’abisso, senza stare a farla tanto lunga: la settimana peraltro è storica, la prima senza nemmeno una intervista a Mazzieri. Incredibile, io sono già in crisi ipoglicemica: “Sire, perché ci guardi e non favelli?”

Oh, prima di iniziare, una cosa che mi ero dimenticato di scrivere nell’ultimo pezzo: la grande IABF, quella tanto tanto attenta al baseball italiano da farci addirittura da spacciatrice ufficiale di oriundi, ha selezionato i vincitori delle borse di studio per il prossimo anno. Tra i vincitori risulta anche un tale Sbardolini (cognome curiosamente identico al neo-consigliere FIBS), fresco 18enne che vivrà una nuova stagione in USA stavolta a spese della IABF. Complimenti al ragazzo e in bocca al lupo per l’esperienza. Chissà cosa ci hanno visto in lui i selezionatori, questo è il suo curriculum sportivo:


2/17 nel box, 3 errori in 10 partite in difesa, mentre sul monte 15 basi in 17 riprese (con 3 colpiti e 3 lanci pazzi compresi nel prezzo) in quel provante campionato che è la Serie B Italiana: c’è da augurarsi che sia stato l’unico a fare la domanda per la borsa di studio e non il miglior prospetto interessato ad una carriera scolastica e sportiva in USA, mettiamola così.

Che è successo dall’ultima volta che ho scritto? Poco, forse, ma proviamo a ricordarcele tutte.Lo Schirolone torna su questi schermi grazie alla presentazione della seconda edizione della sua prestigiosa fatica letteraria sulla storia della FIBS, volume che venne fuori quando ancora seguivo nella mia prima vita baseballistica. Un tomo curioso, scandito dalle presidenze FIBS, non dagli anni o dai decenni: si va a presidenze. La presidenza Borghese, Beneck, Notari, etc etc. Una scelta curiosa, che non ho mai visto in nessun altro libro (vi immaginate un libro sulla storia del calcio con la suddivisione nei capitoli Franchi-Carraro-Matarrese etc etc?) ma dal nostro poliedrico Kommunicator bisogna sempre aspettarsi la magia. Una bella smerdatina a Giulio Glorioso, che Kommunicator non trova di meglio che definire un “anti-Presidente a prescindere”, definizione che mi pare dica molto più di Schiroli che di Glorioso e via che si va avanti. Oh, del medesimo autore vi consiglio piuttosto "Non vuol dire dimenticare", acquistabile QUI, un romanzo di formazione nel quale l'autore ci delizia con pagine indimenticabili. Mi piace citare quelle di una fellatio acrobatica e quelle di un arresto al confine col Messico. Se siete indietro con i regalini natalizi con questo cadete in piedi e fate un figurone.

Il 19 c’è stato il Consiglio Federale, il terzo dell’Era del Sole: dopo 3 giorni ancora non c’è la possibilità di leggere il verbale di quello effettuato il 7 dicembre ed approvato -immagino- appunto 3 giorni fa. Eh, come sono lontani i tempi nei quali si davano lezioni di comunicazione a tutti, sui social, nei post di Facebook e quant’altro. E che rispetto per i tesserati, altro punto di forza della campagna mazzieriana: i verbali quando ci sono ci sono. Peccato, perché a me piacerebbe molto leggere il secondo verbale, giusto per vedere come si sviluppa questo bel matassone. Pazienza, come diceva Gaber i piaceri vanno sempre rimandati. Bisogna accontentarsi del misero articolo apparso su fibs.it (gli altri siti addio, si torna al letargo comatoso?) dal quale si può solamente desumere che:

- Torneo delle Regioni (ma è proprio così fondamentale?) in alto mare: c’è stato il sopralluogo di quell’anima pia del Segretario Curti e il Sommo ha parlato con gli enti locali. Ok lato infrastrutture e logistica, mancano i soldi ed allora è il momento della carta “si starà a vedere”, se ne riparla dopo le feste. Se tanto mi dà tanto sarà una lunga e spinosa questione che tante soddisfazioni potrà regalarci;

- c’è poi un cambio di età nelle categorie giovanili del Softball, una questione della quale poco so e che poco mi appassiona, ho solo visto sui social un discreto malumore, fosse solo per le tempistiche, abbastanza strette per riorganizzare intere formazioni giovanili. Sembra più un qualcosa fatto tanto per fare, che va anche in contrasto con le categorie internazionali della WBSC;

- A 72 ore dalla scadenza dei termini ultimi per iscrizioni e altre beghe burocratiche ancora non è stata licenziata la DAA, del resto che ci frega. Si starà a vedere, poi una deroga si trova per tutti, non stiamo a fare questioni lana caprina;

- Il suk dei tesseramenti di oriundi e stranieri chiuderà il 30.06, fortunatamente. Almeno non vedremo squadre rivoluzionate tra un turno di plyaoff e l’altro, guardiamo il lato positivo;

Poi dopo tanto patire viene varata anche la formula della Serie A girone Gold Blue Chips Premium Deluxe Experience Beimivaini, che inizierà l’11 Aprile: viene cassata la formula proposta nel primo Consiglio dal Sole della Nazione (doppio incontro il sabato) e si inventa la sfida a campi alternati venerdì e sabato. Una formula che, in tutta onestà, mi trova pienamente favorevole. Non mi importa nemmeno che venga fuori dal nulla, dato che mai Mazzieri ne aveva accennato in 8 mesi: la ritengo positiva sia che venga da Mazzieri sia che sia frutto di un compromesso (OHMIODIO!!!!) con le Società. 

La trovo interessante per almeno 3 motivazioni: per prima cosa perché il doppio incontro su data singola è un rutto in chiesa, snatura il gioco e mediaticamente annulla di default una partita (quella pomeridiana). Seconda cosa perché offrire la possibilità di creare in città un appuntamento settimanale potrebbe aiutare a far radicare un po’di più il nostro derelitto sport. Terza ed ultima cosa: è forse la maniera meno invasiva per ottimizzare i costi (sicuramente meglio un noleggio giornaliero di bus con A/R in giornata che 15-20 camere da prenotare) e permettere alle società di spendere in serenità e piena letizia in oriundi e stranieri vari. 

Mi soffermo un attimo su questo punto: la formula potrebbe essere davvero interessante, non tanto per il discorso economico (Bologna, che è Bologna, non arriva a 30.000 di incassi all’anno, che volete pretendere), quanto perché la possibilità di creare un appuntamento fisso cittadino e tramutare il venerdì o il sabato nel giorno del baseball potrebbe essere sfruttata pienamente dalle società per creare un qualcosa che riavvicini qualche anima persa a questo derelitto sport. Ovviamente questo a patto che si capisca che un bar ed i bagni agibili siano il requisito MINIMO per poter operare. Su questo mi auguro che il nostro Denim, l’uomo che non deve chiedere mai, spinga maggiormente il prossimo anno, quando avrà mani libere -e la piena responsabilità- per poter modellare al meglio ciò che più desidera per il basegoal di Cialtronia, facendo anche seguito alle belle parole che ha speso in campagna elettorale. Non è possibile –e lo scrivo per la 100esima volta- vedere una società che ha in campo 7 stranieri raccattati dai peggiori campionati amatoriali e che se ne sbatte la minchia dei pochi imperterriti tifosi (ai quali comunque non si perita di far pagare biglietto di ingresso) sugli spalti lordi di uno stadio senza bar e senza bagni.

Chicche minori la conferma della sempiterna Paini al CNC (a proposito: sarebbe possibile aggiornare le schede vita dopo il 2021? Mica per nulla, ma se devo guardare una stat non è possibile che sia più aggiornato baseballreference che il sito federale, che mantiene in piedi il CNC) e l’ingresso alla COG del recentemente trombato alle elezioni FIBS Elio Dal Pozzo. Noi, nel nostro piccolo, continuiamo a tenere alta l’attenzione sulla mancanza di gratitudine nei confronti di Sforza, al quale è stato scopiazzato anche qualche punto del programma. Forza Presidente, non ci si comporta così, su: un minimo di classe.

Ci sarbbe poi da parlare anche della DAA, un capolavoro di pressapochismo mica da ridere (pensate che è abolita la Coppa Italia baseball mantenendo in piedi tutti gli altri riferimenti alla manifestazione, giusto per dare l’entità dello sbraco), ma non essendo ancora ufficialmente pubblicata sarà oggetto di specifica trattazione una volta licenziata nella versione definitiva.

Per il resto: definiti gli avversari dell’Europeo a Senago. Oltre a Lituania e Svizzera ci tocca la Grecia, nella speranza di poter avanzare alla fase finale in Olanda e provare almeno a tornare in finale. Oh, ho visto molta sicumera online sui vari gruppi Facebook: siamo ovviamente i favoriti del girone, ma non la prenderei nemmeno troppo sottogamba. La Svizzera, almeno che non raccontino novelle, pare seriamente intenzionata ad offrire la maglia biancorossa a Trevor Bauer, CY Young in MLB del 2020. Personalmente non credo che Bauer -salvo tagli dai grandi campionati- abbia alcun interesse a giocare il Campionato Europeo, ma nel caso accada auguri se gli svizzeri lo mandassero sul monte contro il nostro lineup. Sulla Grecia che dire? Imbottita di oriundi, che non abbiamo l’esclusiva dei cittadini con doppio passaporto, ci ha suonato come tamburi in svariate occasioni in epoca fraccariana. Ripeto, nettamente favorita l’Italia, ma anche meno boria, ecco.

E’ stata poi comunicata la data della Convention a Rimini (24-26 gennaio): trovo curioso che venga pubblicizzata questa convention senza un minimo di calendarizzazione dei vari panel in programma, a un mese dall’effettuazione. Pretendere che un ipotetico avventore compri il biglietto, trovi l’hotel, si sistemi con i giorni liberi al lavoro e con la famiglia senza nemmeno sapere un nome che sia uno dei relatori a me sembra una cosa veramente al limite del grottesco. Ma ovviamente sbaglierò io.

Se vuoi condividere

Share by: